LISTA n°2

Candidati al Municipio

Armati Michele

n° 1

Mi presento

09.03.1968
Farmacista

Abita a Porza dal 1976. Coniugato con Elena, padre di Yannick e Nathan. Nato a Zurigo, la famiglia si è poi trasferita prima a Bodio e infine a Porza, dove ha concluso le elementari alla scuola consortile di Porza-Comano.

Dopo la maturità scientifica al Liceo di Lugano si è iscritto alla facoltà di farmacia al Politecnico Federale di Zurigo, dove nel 1995 ha conseguito il diploma federale di farmacista.

Dal 1996 al 2001 è stato gerente responsabile della Farmacia Balmelli a Molino Nuovo, Lugano. Dal 2002 è gerente della Farmacia Internazionale Bordoni SA in Piazza della Riforma a Lugano. Nel tempo libero ama le attività all’aria aperta, ama leggere ed è appassionato in genere di scienze e natura. È stato eletto nel Consiglio comunale negli anni 2000, 2004 e 2008 e dal 2012 nel Municipio alla direzione dei dicasteri “Educazione” e “Cultura e tempo libero”.

Calvarese Daniele

n° 2

Mi presento

23.02.1961
Avvocato

Nato a Locarno il 23 febbraio 1961. Abita a Porza dal 2002. Coniugato con Saskia, è padre di Davide, Giacomo e Tessa. Dopo gli studi universitari, nel 1989 ottiene il diploma di avvocato.

Dal 1989 al 1996 è responsabile per il Ticino del servizio giuridico e del settore “risk management” presso la Banca Popolare Svizzera. Dal 1997 è contitolare di uno studio legale e notarile a Lugano con specializzazione in diritto bancario, commerciale e fiscale. Dal 2005 è pure inquirente (CDB) per l’Associazione Svizzera dei Banchieri. Nell’esercito ricopre il grado di primo tenente delle truppe di difesa contraerea.

Nel tempo libero ama praticare il basket, lo sci e il tennis. La Storia la letteratura e il cinema sono pure dei piacevoli hobby. È stato eletto in Consiglio comunale nel 2004, 2008 e 2012. Dal 2016 siede in Municipio, alla direzione del dicastero Edilizia pubblica e Protezione ambiente e pianificazione.

Citterio Franco

n° 3

Mi presento

05.07.1962
Economista

Nato a Lugano il 5 luglio 1962. Abita a Porza dal 2000. Coniugato con Marusca, è padre di Anna e Irene. Cresciuto a Lugano, dove ha frequentato le scuole d’obbligo e il Liceo cantonale.

Nel 1986 ha conseguito la laurea in economia aziendale all’Università di San Gallo. Professionalmente ha lavorato 6 anni quale Vicedirettore AITI (Associazione Industrie Ticinesi) e 8 anni quale consulente finanziario in banca.

Dal 2003 è Direttore ABT (Associazione Bancaria Ticinese). Ama praticare sport e viaggiare. Politicamente è stato Consigliere comunale a Porza dal 2004 al 2008 e Presidente della locale Sezione PLR dal 2005 al 2010. Nel 2008 è stato eletto in Municipio con la carica di Vicesindaco e responsabile dei Dicasteri finanze e edilizia pubblica. Dal 2012 è in Municipio come Sindaco e dirige i dicasteri “Amministrazione” e “Finanze”.

Quadri von Kocsis Graziella

n° 4

Mi presento

12.05.1965
Consulente immobiliare

Nata il 12.5.1965 a Lugano, coniugata con Antonio e mamma di Emma. Ha studiato economia all’Università di Zurigo e dopo alcune esperienze professionali a Zurigo e un soggiorno linguistico in Inghilterra, torna in Ticino dove, nel 1995 assieme al padre, fonda una società fiduciaria/immobiliare che collabora con la ditta di famiglia nel ramo delle costruzioni.

In Ticino ottiene l’attestato di fiduciario immobiliare e commerciale e diventa membro della SVIT Ticino (associazione svizzera dell’economia immobiliare).

Dal 2002 abita a Porza dove la figlia Emma ha frequentato le scuole dell’infanzia ed elementari; per 7 anni ha fatto parte dell’Assemblea Genitori di Porza.

Dal 2016 fa parte del Consiglio Comunale di Porza e membro supplente delle commissioni della gestione e dell’edilizia. Tutta la famiglia è molto sportiva, perciò il tempo libero viene trascorso assieme praticando in particolare la corsa d’orientamento e lo sci.

Wullschleger Luca

n° 5

Mi presento

08.07.1981
Imprenditore

Nato l’8.7.1981 a Lugano, sposato con Marie e papà di Diego e Elio.

Ha studiato ingegneria al Politecnico di Losanna e vissuto quasi un anno a San Francisco per lavoro. Di ritorno rimane 3 anni a Zurigo nel settore della sicurezza informatica e della finanza, per poi tornare in Ticino nel 2010 ed entrare nell’azienda familiare Wullschleger Group. Ora, assieme al fratello, rappresenta la 4a generazione di una famiglia di imprenditori nati e cresciuti in Ticino, profondamente radicati nel territorio da oltre un secolo. Direttore operativo della Geniomeccanica, membro del Consiglio di Presidenza di AITI, è attivo nel settore industriale, edile e biomedicale. Dal 2017 abita a Porza e i suoi figli frequentano la scuola nel comune. Sportivo nell’anima e tanta voglia di scoprire sempre nuovi temi tecnologici e di attualità.

Politicamente parlando un neofita, ma pronto a cogliere la sfida!

Candidati al Consiglio Comunale

Armati Michele

n° 1

Mi presento

09.03.1968
Farmacista

Abita a Porza dal 1976. Coniugato con Elena, padre di Yannick e Nathan. Nato a Zurigo, la famiglia si è poi trasferita prima a Bodio e infine a Porza, dove ha concluso le elementari alla scuola consortile di Porza-Comano.

Dopo la maturità scientifica al Liceo di Lugano si è iscritto alla facoltà di farmacia al Politecnico Federale di Zurigo, dove nel 1995 ha conseguito il diploma federale di farmacista.

Dal 1996 al 2001 è stato gerente responsabile della Farmacia Balmelli a Molino Nuovo, Lugano. Dal 2002 è gerente della Farmacia Internazionale Bordoni SA in Piazza della Riforma a Lugano. Nel tempo libero ama le attività all’aria aperta, ama leggere ed è appassionato in genere di scienze e natura. È stato eletto nel Consiglio comunale negli anni 2000, 2004 e 2008 e dal 2012 nel Municipio alla direzione dei dicasteri “Educazione” e “Cultura e tempo libero”.

Armati Nathan

n° 2

Mi presento

21.11.2000
Apprendista

Sono Nathan Armati, nato a Porza nel 2000 e in quest’elezione sono il candidato più giovane. Ho trascorso gli anni di asilo e elementari all’istituto di via Trida, dopo le medie a Canobbio ho ottenuto il diploma federale di Assistente di farmacia e quest’anno sto preparandomi alla maturità professionale.

Noi giovani siamo stati sicuramente i meno ascoltati quest’anno: siamo stati rinchiusi a casa dalle scuole e hanno limitato le possibilità di incontrarci. È vero che siamo la generazione più abile ad incontrarsi sui social, ma lo scambio umano che da l’incontro fisico dev’essere un tassello fondamentale della nostra formazione sia sociale che scolastica.

Incontriamoci!

Arrigoni Giuseppe

n° 3

Mi presento

05.09.1956
Immobiliarista

Giuseppe Arrigoni, sposato con Raffaella e padre di Elisa e Riccardo. Economista aziendale e Fiduciario immobiliare con studio in proprio a Lugano. Dal 2016 Presidente di SVIT Ticino, associazione dei professionisti nell’ambito immobiliare. Membro dell’ufficio conciliazione in materia di locazione di Massagno da più di 10 anni e da un anno Giudice di Pace supplente del circolo di Vezia.

Mi ricandido per il Consiglio Comunale in quanto intendo, assieme agli altri collegi liberali, partecipare al mantenimento della qualità di vita del nostro comune come pure concentrarmi su temi sociali e culturali che rappresentano un tassello importante per la coesione della nostra popolazione. Questa pandemia ha fatto emergere come la nostra società possa essere fragile e bisognosa di sentirsi rafforzata con valori e tradizioni che, a causa delle restrizioni, sono state relegate in secondo piano. Per poter mettere in pratica le mie idee ho bisogno del vostro sostegno e mi permetto già sin d’ora di esprimere un sentito Grazie per il vostro appoggio.

Berveglieri Maurizio

n° 4

Mi presento

12.06.1964
Rivenditore automobili

Sono Maurizio Berveglieri, ho 56 anni e fin da piccolo ho sempre avuto la passione per le auto.
Ho avuto la fortuna di trasformare la mia passione nel mio lavoro è da più di 30 anni sono un venditore di auto.

Nel mio lavoro, ogni giorno, sono a contatto con molte persone e ho potuto comprendere che spesso il modo più semplice per realizzare un progetto che sia conforme alle aspettative altrui, è chiedere direttamente alla persona cosa desidera.

Per questo motivo ritengo che possa essere utile informarsi di cosa i cittadini di Porza, pensano dell’impegno che il Municipio ha rispetto a temi come la scuola,la cultura, l’ambiente e la socialità.
Per fare può essere utile creare un formulario ( cartaceo o digitale) nel quale includere anche uno spazio per le proposte dei cittadini, in modo che si sentano partecipi nella creazione dei progetti del Municipio.

Bottinelli Alessandro

n° 5

Mi presento

10.02.1952
Ex docente

Buongiorno a tutti i nostri concittadini. Dopo il master conseguito al Politecnico Federale di Zurigo, ho insegnato per 35 anni nelle scuole ticinesi ed ora sono un attivo pensionato.

Amo lo sport, i viaggi, la montagna, le passeggiate nella natura e tutto quanto possa rendere le persone il più possibile attive e felici. Mi sono candidato al CC di Porza poiché amo il mio villaggio e desidero il bene di ognuno dei suoi cittadini, in particolare per quanto riguarda la nostra salute. A tal proposito gradirei poter sviluppare questo tema a livello comunale per migliorare le nostre infrastrutture sportive e ricreative, in favore non solo dei nostri giovani, ma di tutta la popolazione, per migliorare i nostri sentieri boschivi, creare nuove zone di svago attrezzate e offrire a tutti la possibilità di mantenersi in forma, secondo le proprie possibilità. Questa sarà perciò una delle mie priorità.

Buck Marco

n° 6

Mi presento

Ingegnere

Abito a Porza da più di 20 anni e sono in Consiglio Comunale da oltre 2 legislature, operando prima nella Commissione Petizioni e Legislazione e poi nella Commissione Edilizia ed Opere Pubbliche.

Sono ingegnere elettrotecnico con un master  gestionale (EMBA) e mi occupo della  realizzazione di progetti (impianti elettromeccanici e genio civile) legati a strade e gallerie del territorio cantonale.

Sono un amante dello sport e nel mio tempo libero pratico (e organizzo) corse, gite in montagna, sci alpino ed escursionistico e soprattutto la MTB, in sella alla quale è quindi possibile vedermi in giro per Porza e nei dintorni.

Come per  una lunga pedalata, anche nell’ambito politico gli obiettivi si raggiungono con uno sforzo costante, che mi è proprio.

Grazie ad una progettualità lungimirante del territorio, viene mantenuta intatta la nostra qualità di vita e  vengono valorizzate la natura e la bellezza del paesaggio, ciò che implica operare con qualità e sostenibilità (anche energetica) nell’ambito dell’edilizia e della mobilità.

Calvarese Daniele

n° 7

Mi presento

23.02.1961
Avvocato

Nato a Locarno il 23 febbraio 1961. Abita a Porza dal 2002. Coniugato con Saskia, è padre di Davide, Giacomo e Tessa. Dopo gli studi universitari, nel 1989 ottiene il diploma di avvocato.

Dal 1989 al 1996 è responsabile per il Ticino del servizio giuridico e del settore “risk management” presso la Banca Popolare Svizzera. Dal 1997 è contitolare di uno studio legale e notarile a Lugano con specializzazione in diritto bancario, commerciale e fiscale. Dal 2005 è pure inquirente (CDB) per l’Associazione Svizzera dei Banchieri. Nell’esercito ricopre il grado di primo tenente delle truppe di difesa contraerea.

Nel tempo libero ama praticare il basket, lo sci e il tennis. La Storia la letteratura e il cinema sono pure dei piacevoli hobby. È stato eletto in Consiglio comunale nel 2004, 2008 e 2012. Dal 2016 siede in Municipio, alla direzione del dicastero Edilizia pubblica e Protezione ambiente e pianificazione.

Campopiano Orlando

n° 8

Mi presento

03.03.1971
Contabile federale

Sono nato a Pregassona il 3 marzo 1971 e mi sono trasferito a Porza con mia moglie Natalia dopo la nascita di nostra figlia Carlotta, nel 2014. Il mio percorso formativo ha inizio con l’apprendistato di commercio, ottenendo in seguito l’attestato di contabile federale e infine il diploma di analista finanziario e amministratore di patrimoni. Sono attivo professionalmente presso una società di consulenza commerciale, finanziaria e immobiliare a Lugano.

A Porza abbiamo trovato le caratteristiche ideali per la crescita della nostra famiglia. Le strutture scolastiche sono efficienti e nel contempo si mantiene una relazione a misura d’uomo. Il territorio offre dei momenti di svago in famiglia in un contesto paesaggistico unico. La relazione con gli organi amministrativi del Comune è caratterizzata da competenze e cordialità. Questo somma di fattori contribuisce a creare un grande valore sociale. Sono a disposizione di tutti gli abitanti del Comune per mantenere ed accrescere questo valore.

Citterio Franco

n° 9

Mi presento

05.07.1962
Economista

Nato a Lugano il 5 luglio 1962. Abita a Porza dal 2000. Coniugato con Marusca, è padre di Anna e Irene. Cresciuto a Lugano, dove ha frequentato le scuole d’obbligo e il Liceo cantonale.

Nel 1986 ha conseguito la laurea in economia aziendale all’Università di San Gallo. Professionalmente ha lavorato 6 anni quale Vicedirettore AITI (Associazione Industrie Ticinesi) e 8 anni quale consulente finanziario in banca.

Dal 2003 è Direttore ABT (Associazione Bancaria Ticinese). Ama praticare sport e viaggiare. Politicamente è stato Consigliere comunale a Porza dal 2004 al 2008 e Presidente della locale Sezione PLR dal 2005 al 2010. Nel 2008 è stato eletto in Municipio con la carica di Vicesindaco e responsabile dei Dicasteri finanze e edilizia pubblica. Dal 2012 è in Municipio come Sindaco e dirige i dicasteri “Amministrazione” e “Finanze”.

Fehlmann Colin

n° 10

Mi presento

02.06.1997
Studente

Mi chiamo Colin Fehlmann e sono uno studente di diritto. Attualmente sto completando il master, lavoro come assistente all’università e sono membro del Consiglio Comunale.

Malgrado io studi a Berna, sono molto legato al Ticino e a Porza, luogo che considero casa fin dalla nascita e dove conservo le amicizie più strette nonché la mia famiglia.

Un tema che mi sta a cuore è la partecipazione dei giovani alla vita politica e alla costruzione del futuro del nostro paese. Riguardo a ciò, considero che un soggetto di fondamentale importanza sia la protezione dell’ambiente. Vorrei che anche le generazioni future possano beneficiare di un’alta qualità di vita e godere dei nostri magnifici paesaggi ticinesi.

Mi piacerebbe contribuire alla valorizzazione delle aree naturali che Porza offre, ad esempio la vista sul Ceresio, favorendo la creazione di zone di svago per i giovani e ricordandoci perché amiamo Porza.

Gilardi Lorenzo

n° 11

Mi presento

19.08.1969
Consulente

Dal 19.08.1969 cittadino di Porza, specialista del personale di professione, vigneron e papà per passione.

Fantasia, intuizione, decisione e velocità d’esecuzione!

Gioia Gladys

n° 12

Mi presento

05.09.1972
Consulente alla clientela

Sono Gladys Gioia nata e cresciuta a Porza. Sono consulente alla clientela in una compagnia di assicurazione.

Ho già fatto parte del consiglio comunale dove ho ricoperto anche la carica di Presidente. Se sarò eletta il mio obbiettivo sarà quello di avere un maggiore riguardo alle persone sole in quanto ritengo siano spesso penalizzate (fiscalmente e socialmente).

Il mio motto è vivere e lascia vivere perché a Porza si vive bene.

Langiu Alice

n° 13

Mi presento

08.08.1999
Studentessa

Sono Alice ho ventun’anni e da sempre abito a Porza, dove ho frequentato le scuole elementari. Attualmente sono all’ultimo anno di Bachelor in Cure infermieristiche alla SUPSI di Manno.

Durante questo periodo di pandemia, come molti altri studenti mi sono ritrovata a dover seguire le lezioni da casa, secondo la modalità a distanza. Modalità che nonostante i diversi contro mi ha permesso di apprezzare nuovamente le bellezze del nostro paese. Tra una seduta di studio e l’altra infatti, mi sono spesso ritrovata a passeggiare per i suoi boschi e le sue vie, riscoprendo il paesaggio e la natura che tutti i giorni ci circonda.

Mi reputo molto fortunata a vivere in un luogo immerso nel verde come Porza. In un’epoca incerta come quella caratterizzata dal COVID 19 nel quale non ci è permesso fare molto, trovo particolarmente rigenerante poter semplicemente uscire di casa e fare due passi per questi magnifici sentieri beandomi del paesaggio che ci avvolge.

Langiu Massimo

n° 14

Mi presento

11.02.1967
Elettricista

Nel mese di giugno saranno trenta anni che io e mia moglie Tosca abitiamo a Porza, dove sono nati i nostri due figli.

Sono stato coinvolto nelle due manifestazioni che da sempre si svolgono in paese ovvero il carnevale e le casse di sapone diventando con gli anni responsabile della cucina, inoltre, da due legislature sono consigliere comunale nel quale attualmente svolgo con piacere il ruolo di presidente.

Nell’ultimo anno ci siamo ritrovati a convivere con una pandemia che ha sconvolto il nostro quotidiano, stravolgendo la vita di tutti noi.

Facendoci capire quali sono realmente le nostre priorità. Dovremmo perciò, imparare che la cura della comunità e del territorio in cui viviamo è una responsabilità comune. Lasciamoci quindi alle nostre spalle inutili e sterili polemiche e remiamo tutti nella stessa direzione per il bene del nostro paese.

Con questo auspicio vi saluto.

Quadri von Kocsis Graziella

n° 15

Mi presento

12.05.1965
Consulente immobiliare

Nata il 12.5.1965 a Lugano, coniugata con Antonio e mamma di Emma. Ha studiato economia all’Università di Zurigo e dopo alcune esperienze professionali a Zurigo e un soggiorno linguistico in Inghilterra, torna in Ticino dove, nel 1995 assieme al padre, fonda una società fiduciaria/immobiliare che collabora con la ditta di famiglia nel ramo delle costruzioni.

In Ticino ottiene l’attestato di fiduciario immobiliare e commerciale e diventa membro della SVIT Ticino (associazione svizzera dell’economia immobiliare).

Dal 2002 abita a Porza dove la figlia Emma ha frequentato le scuole dell’infanzia ed elementari; per 7 anni ha fatto parte dell’Assemblea Genitori di Porza.

Dal 2016 fa parte del Consiglio Comunale di Porza e membro supplente delle commissioni della gestione e dell’edilizia. Tutta la famiglia è molto sportiva, perciò il tempo libero viene trascorso assieme praticando in particolare la corsa d’orientamento e lo sci.

Recalcati Filippo

n° 16

Mi presento

24.04.1970
Avvocato

In sella, si parte! Mi sono da poco trasferito a Porza con la mia famiglia e in questi mesi dove gli spostamenti erano limitati ho potuto apprezzare il verde, i servizi del Comune e una qualità di vita molto alta. Frutto dell’impegno, della coerenza e concretezza del partito liberale che persegue una politica basata sui fatti piuttosto che sui sensazionalismi.

Dopo anni di pausa, ho deciso di ricandidarmi, questa volta a Porza, e mettermi a disposizione del partito, quale espressione del mio sostegno per quello che è stato fatto e, per attivamente, qualora eletto, continuare con questa politica.

Un basso carico fiscale permette di attirare contribuenti che partecipano in modo determinate al benessere, alla qualità dei servizi, come quelli scolastici, e quindi alla soddisfazione ed alla serenità dei cittadini.

Solo con una politica fatta di continuità e concretezza possiamo assicurare i nostri figli un futuro e delle prospettive di successo.

Rezzonico Nicola

n° 17

Mi presento

17.12.1976
Coord. Sic. RSI

Con l’entusiasmo dell’esordiente, ma forte dell’esperienza maturata in Consiglio comunale negli ultimi nove anni, ho il piacere di candidarmi per questa mia terza legislatura.

Nato nel 1976, ancora in fasce ho raggiunto Porza, paese che mi ha quindi visto crescere e dove vivo tuttora con la mia famiglia, composta da mia moglie Michela e nostra figlia Aurora.

Dopo la maturità professionale commerciale, ho svolto la mia carriera militare, divenuta per alcuni anni anche la mia professione e che mi vede tuttora attivo con il grado di maggiore.

Dopo diversi anni nei ranghi della polizia cantonale, mi occupo ora di sicurezza sul lavoro e protezione della salute presso la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.

Avendo a cuore il nostro comune, mi piacerebbe promuovere nuovi contenuti e valorizzare quanto già ci offre, dando la possibilità a tutte e a tutti di viverlo ancor più intensamente.

Rodoni Luca

n° 18

Mi presento

29.01.1974
Dentista

Care concittadine, cari concittadini, mi presento: Sono cresciuto a Carona da dove mi sono trasferito a Zurigo per gli studi. Dopo dieci anni, con laurea, dottorato, specialità in odontoiatria ricostruttiva e certificato di formazione postgrado in implantologia orale in tasca sono rientrato in Ticino. Mi sono stabilito a Porza, dove abito ormai da più di tredici anni. Qui sono nati i miei due figli che ora frequentano le scuole comunali. Mi sono trovato subito molto bene nel nostro paese (dico nostro perché mi considero ormai Porzese d’adozione): immerso nella natura, con la città a due passi, le scuole nel Comune e l’amministrazione comunale in mezzo al paese. Questi sono valori aggiunti che vanno apprezzati e difesi, ad esempio da progetti di aggregazione imposti da Bellinzona. Grazie alle finanze comunali molto sane, sarebbe possibile mettere in atto in tempi brevi progetti di ulteriore miglioria e arricchimento del nostro paese: penso alle scuole, al tempo libero e a servizi per i nostri anziani. In questo senso vorrei volentieri mettermi a disposizione per un ulteriore quadriennio, per cercare di rendere il nostro bellissimo paese ancora migliore.

Somazzi Mirto

n° 19

Mi presento

26.05.1964
Tecnico di laboratorio senior

Mi chiamo Mirto Somazzi ho 56 anni, sono nato e cresciuto a Porza. Dopo l’apprendistato mi sono trasferito a Zurigo per due anni.

Dal 1988 lavoro come tecnico di laboratorio, mi occupo principalmente di analisi su materiali da costruzione, in particolare prove di durabilità del calcestruzzo.

Nel 2016 ho costruito la mia casa a Porza dove abito con mia moglie e i miei due figli. Ho praticato per parecchi anni il calcio, prima come giocatore e poi come allenatore, nel 2002 ho ottenuto il diploma A (UEFA-A) a Macolin.

Mi sono candidato per il consiglio comunale e se dovessi essere eletto mi metterei volentieri a disposizione della comunità di Porza.

Stival Alberto

n° 20

Mi presento

24.02.1974
Economista

Ho 47 anni e da quasi venti abito a Porza, sono sposato con Maddalena e abbiamo tre bambine che frequentano le scuole del paese.

Sono laureato in economia e mi occupo prevalentemente di finanza sostenibile, formazione e pubbliche relazioni (sono presidente di PR Suisse). Insegno alla SUPSI e dieci anni fa ho fondato una squadra di rugby, la mia grande passione.

Penso che abbiamo il privilegio di abitare in un paese meraviglioso con alcuni eventi tradizionali molto apprezzati come il nostro Carnevale “Ul Saltasciüc” e il Derby Casse di Sapone, in entrambi collaboro dando una mano in cucina e sarei disposto a sostenere anche la Commissione culturale e sociale per l’organizzazione di eventi allo scopo di ravvivare ulteriormente il nostro paese.

Mi impegno, inoltre, a fornire il mio supporto a favore di iniziative politiche volte a promuovere la sostenibilità del nostro comune e dei suoi residenti. 

Valentino Stival Maddalena

n° 21

Mi presento

22.01.1976
Consulente Trade Finance

Ho 45 anni e mi sono trasferita a Porza nel 2003 con mio marito Alberto e sono mamma di tre bimbe. Ho studiato scienze politiche e da venti anni, con qualche pausa dedicata alle mie bambine, lavoro nell’ambito del commercio internazionale di materie prime. Amo cucinare e l’atto della creazione di un dolce o di un pasto da condividere mi dà gioia. Il sole è sempre stato un elemento importante per me e l’ho ritrovato sia nello stemma di Porza sia tra la gente che vi abita. Ho fatto parte dell’Associazione Genitori Porza e sono Consigliere Comunale uscente (membro della Commissione delle petizioni e della legislazione). La mia natura fortemente pragmatica e orientata al risultato mi rende particolarmente indigesti i formalismi che portano all’immobilismo politico. Mi rimetto a disposizione per portare la mia voce di donna, mamma e professionista a sostegno della scuola e della conciliabilità lavoro-famiglia.

Vismara Paolo

n° 22

Mi presento

23.06.1965
Imprenditore

Sono un imprenditore imprestato alla politica. Dodici anni a capo del Dicastero Finanze ed Imposte nel municipio di Vezia e ora capo gruppo in Consiglio Comunale a Porza.

L’amministrazione di un comune richiede pragmatismo e collaborazione e non ricorsismo ed eccessivo formalismo.

Il miglioramento della qualità di vita dei cittadini di un comune passa spesso attraverso il sano e vecchio buon senso, merce sempre più rara e preziosa.

A volte più che i proclami serve lavorare in modo discreto e proficuo. I cittadini, la qualità di vita nel comune e l’efficienza dell’amministrazione comunale in rapporto al moltiplicatore d’imposta (56%), sono in grado di percepirla da soli. Con questa filosofia m’impegnerò se vorrete rinnovarmi la fiducia.

Wullschleger Luca

n° 23

Mi presento

08.07.1981
Imprenditore

Nato l’8.7.1981 a Lugano, sposato con Marie e papà di Diego e Elio.

Ha studiato ingegneria al Politecnico di Losanna e vissuto quasi un anno a San Francisco per lavoro. Di ritorno rimane 3 anni a Zurigo nel settore della sicurezza informatica e della finanza, per poi tornare in Ticino nel 2010 ed entrare nell’azienda familiare Wullschleger Group. Ora, assieme al fratello, rappresenta la 4a generazione di una famiglia di imprenditori nati e cresciuti in Ticino, profondamente radicati nel territorio da oltre un secolo. Direttore operativo della Geniomeccanica, membro del Consiglio di Presidenza di AITI, è attivo nel settore industriale, edile e biomedicale. Dal 2017 abita a Porza e i suoi figli frequentano la scuola nel comune. Sportivo nell’anima e tanta voglia di scoprire sempre nuovi temi tecnologici e di attualità.

Politicamente parlando un neofita, ma pronto a cogliere la sfida!

Zittema Peter

n° 24

Mi presento

25.01.1977
Imprenditore

Sono nato in Olanda e all’età di 7 anni mi sono trasferito in Ticino. Abito a Porza dal 2007, anno in cui ho sposato Francesca. Ho due bambini, Lorenzo e Riccardo, che frequentano la quarta e la seconda elementare.

Nel 2003, mi sono laureato scienze politiche all’Università di Losanna, specializzandomi nella politica Svizzera ed Europea dei trasporti. Lo stesso anno sono entrato nell’azienda di famiglia, che si occupa di spedizioni internazionali, e mi sono fin da subito impegnato nel mettere in pratica il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia, una scelta che si è rivelata vincente per la continuità e la crescita aziendale.

Amo tutti gli sport, in particolare la MTB , lo sci e la pallavolo, e per rilassarmi suono la chitarra.
La voglia di intraprendere una nuova sfida e dare un contributo al luogo dove vivo mi hanno portato a candidarmi per il Consiglio Comunale.